Cadore

Perarolo di Cadore

  /    /  Perarolo di Cadore

Perarolo di Cadore è un grazioso paesino collocato dove il torrente Boite si incontra con il Piave. E’ il classico paese delle Alpi anche se si trova a 532 metri s.l.m.. Il luogo in origine nasceva come porto per le zattere che trasportavano a valle il legname utilizzato dalla Repubblica di Venezia. In passato usufrivano di questa via del legname anche due falegnamerie del pittore Tiziano Vecellio.

La via fluviale fu sostituita nel 1903 dalla tratta ferroviaria cambiando completamente l’economia del luogo.

Da vedere:

– la chiesa parrocchiale

una chiesa dedicata ai trasportatori fluviali del legname ovvero agli zattieri. Eretta nel 1515 e dedicata a San Nicolò, patrono degli stessi.

– la chiesa di San Rocco

Qui è possibile vedere l’opera “Madonna con Bambino tra i Santi Rocco e Sebastiano”, realizzata dal fratello maggiore di Tiziano nel XVI secolo.

– Il museo del cìdolo e del legname

Nato nel 2005 a memoria dell’economia lignea dei secoli scorsi e del cìdolo ovvero uno sbarramento artificiale che permetteva di fermare i tronchi ma che lasciava scorrere l’acqua.

You don't have permission to register